|
CAFFE' LETTERARI A CREMA 2014
LA CULTURA DEL VIAGGIO - CAFFE' LETTERARI A CREMA L'Angolo dell'Avventura di Crema continua con grande successo di pubblico, la rassegna Nonsoloturisti, racconti e immagini di scrittori viaggiatori. Riparte il caffè letterario a Crema con quattro appuntamenti dedicati a Giorgio Bettinelli da marzo a maggio 2014
OMAGGIO A TIZIANO TERZANI
Come gli anni passati, la rassegna si apre rivolgendosi agli studenti della città con L'Associazione Greenpeace, l'incontro richiama l'attenzione delle scuole affinché gli studenti siano sensibilizzati sui problemi del nostro pianeta, sulla necessità di cambiare i comportamenti al fine di proteggere l'ambiente nel quale viviamo. Grazie alla collaborazione con Greenpeace, incaricati dell'Associazione entreranno nelle classi e presenteranno tramite video lo scopo dell'associazione, il suo modo di operare, i successi e le battaglie tutt'ora in corso. Parte dell'intervento sarà dedicato a cosa si può fare concretamente per l'ambiente: sviluppo sostenibile, consumo critico, interventi fattivi.
L'obiettivo è quello di offrire ai ragazzi un'occasione per incontrare popoli e culture del mondo e per promuovere nei giovani l'educazione alla cittadinanza, alle regole della convivenza ed al rispetto della pace attraverso il dialogo con l'altro. la serata alle ore 21 presso La Sala Alessandrini apre la XIV edizione di Nonsoloturisti con Il gigante Cina incontri d'autore sul mondo che cambia con Renata Pisu e Lucia Vastano e la partecipazione di Angela Staude Terzani Nel marzo del 1984, dopo quattro anni di corrispondenze e decine di autorevoli e scomodi reportage, il regime di Pechino cacciò Terzani impedendogli per sempre di abitare e lavorare nel paese che amava più di ogni altro. Da quella traumatica esperienza il giornalista fiorentino ricaverà un libro, La porta proibita, un caso editoriale con oltre 200.000 copie vendute. Ma negli ultimi trent'anni quanto è cambiata la Cina? Come e perché il destino del mondo sembra dipendere dallo sviluppo di questa superpotenza? Da qui l'occasione di discuterne con due testimoni d'eccezione che hanno frequentato uno dei paesi più controversi del nostro tempo. RENATA PISU. Una delle più importanti Sinologhe italiane e giornalista de «la Repubblica» Autrice di diversi volumi, nel 2013 ha pubblicato Né dio né legge (Laterza). LUCIA VASTANO. Giornalista e corrispondente di guerra collabora con testate italiane e statunitensi. Ha ricevuto diversi premi e il premio Unesco "Comunicare i diritti umani" riservato agli inviati di guerra. Negli ultimi anni ha affiancato al giornalismo l'attività di scrittrice con diversi romanzi recentemente Una magnifica felicità imperfetta (Salani, 2013).
L'appuntamento di martedì 15 aprile presso la Sala Alessandrini è con Elena Dak con il libro Sana'a e la notte. Dak è una viaggiatrice addestrata ad andare per il mondo con passo leggero e questo è il suo punto di forza. Con i suoi interessi etno-antropologici, e in particolare l'interesse per il nomadismo, concretamente con l'esperienza vissuta tra i Tuareg dell'Air di cui ha scritto un libro.
Martedì 13 maggio in Sala Alessandrini avrà come protagonista Laura Leonelli che presenterà il suo libro LEM. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha (Contrasto ed). Saranno esposte le fotografie di bambini monaci birmani di Andreina Castellazzi ll suo ultimo libro, è un lungo reportage sulla comunità buddista di Luang Prabang. È la storia di un bambino di 12 anni, Lem, che entra in monastero: la giornalista, seguendo i primi passi del giovanissimo monaco, si è avvicinata alla vita della comunità, alle sue cerimonie, ai suoi personaggi. Dopo quattro anni di lavoro l'autrice è riuscita a pubblicare questo gradevole libro di cui ha curato non solo i testi ma anche le foto. Ci racconta di uno dei paesi più belli e meno conosciuti d'Oriente, il Laos, attraverso l'esperienza di Lem che lascia la sua famiglia e diventa novizio, ad accompagnarlo in questo viaggio di distacco dal suo mondo e dai suoi affetti ci saranno due donne: sua madre e l'autrice di questo libro. Insieme a lui entreranno nelle celle dei monaci, dormiranno nell'oscurità dei templi, cammineranno in silenzio nel cuore della foresta. Un viaggio iniziatico che ha come sfondo il paesaggio laotiano in attesa delle piogge di Aprile che gonfieranno le acque del Mekong e faranno scintillare i tetti d'oro delle pagode. Laura Leonelli, giornalista, scrittrice e fotografa scrive Laura Leonelli, giornalista, scrive per la Domenica di Il Sole 24 Ore e Panorama Travel. Ha pubblicato, tra gli altri, Siberia per due. Madre e figlia lungo lo Enisej (Feltrinelli), ha curato il volume Immagina. I grandi fotografi di Epoca raccontano il mondo (Leonardo Arte) e il volume Grandi Fotografi (Contrasto).
Ricordo come sempre che l'ingresso a tutte le serate è libero e gratuito.
Le info della rassegna 2013 le trovate sul sito dell'Angolo dell'Avventura di Crema e di Facebook Vi aspettiamo numerosi: Andreina
|
|