Cena….colo del 11 febbraio 2013
Sono iniziate letture e ricerche per il Quaderno di viaggio INDONESIA.
Come per ogni nuova opera abbiamo discusso molto sull'impostazione da dare alla nostra ricerca e ad un argomento iniziale che potesse introdurre e sintetizzare questo grande paese; avavamo pensato alle etnie ma dopo una lettura tratta da I popoli della terra , ci siamo resi conto che non era opportuno in quanto le etnie cosi numerose e cosi diverse sono piu' un motivo divisione che di unione. Abbiamo quindi letto un primo articolo di Corrado Pizzinelli che fa una bella introduzione storica dell'Indonesia tutta incentrata su Sukarno personaggio singolare che ha condizionato pesantemente lo sviluppo e l'evoluzione della democrazia nel Paese. Da questa lettura e' scaturita l'idea di impostare l'introduzione del nuovo Quaderno sulla storia recente (dal dopoguerra ad oggi) e la figura di Sukarno e dei difficili equilibri politici cha hanno visto Russia, Cina e Stati Uniti coinvolti in strategie diplomatiche per controllare in qualche modo il Paese.
Abbiamo quindi letto, accettato e vi inviamo, due capitoli tratti da un suo libro che riguardano la nascita della Repubblica Indonesiana, con una bella descrizione del “personaggio SUKARNO” primo Presidente. Riteniamo quindi di limitare , in questa prima fase, la ricerca ad articoli sull'argomento evitando di proporre alla lettura brani che consideremo dopo aver conclusa la parte introduttiva .
Brani tratti da:
Corrado Pizzinelli
TERZO MONDO SENZA AMORE
Cappelli editore - Bologna, novembre 1966
“La repubblica indonesiana
La repubblica indonesiana fu fondata un giorno prima della capitolazione del Giappone, nella stessa casa del comandante in capo delle truppe nipponiche d'occupazione. Via via che andavano verso la sconfitta i giapponesi, non potendo inquadrare le isole nel loro sistema, come avevano progettato, si proposero di strapparle almeno alla dominazione olandese. Pochi giorni prima della capitolazione investirono di poteri discrezionali i due capi del movimento nazionalistico, Sukarno e Hatta, che appunto il 14 agosto 1945 proclamarono l'indipendenza e la costituzione della repubblica indonesiana”
“Bali
Dempasar. Perche non confessarlo? Come chiunque mi aspettavo, dopo tanti film, libri e documentari televisivi, di essere accolto all'aeroporto da fanciulle coi seni scoperti, fiori tra i capelli e collane di corolle al collo. E invece, ecco allineate e coperte squadre di giovinette in divisa non diverse da quelle delle Giovani Italiane di un tempo. Per uccidere una retorica si impiega sempre un'altra retorica”
Irene Iacucci e Bruna Vienno hanno fatto un incursione nella Biblioteca dell’Angolo:
Irene ha trovato vari numeri di Airone che contengono articoli interessanti per il nostro lavoro che
leggeremo lunedi prossimo.
Bruna sta leggendo e ci dice con molto interesse e divertimento il libro L’isola delle donne
Viaggio all’Isola di Engano di Elio Modigliani: esploratore-naturalista a cavallo fra Otto e Novecento, parte nel 1886 per una serie di viaggi coraggiosi tra le popolazioni dell'arcipelago malese (a Nias, tra i Batak di Sumatra e a Mentawei) in compagnia di un assistente persiano, esperto imbalsamatore di animali, e con un seguito di cacciatori malesi cui affida le sue preziose collezioni zoologiche e botaniche.
Ne trarrà alcuni brani da inserire nel nuovo quaderno di viaggio.
A lunedi prossimo