Riunione 14-01-2013

Cena….colo  del 14 gennaio 2013


Cari Amici
dopo i saluti e gli auguri per il  nuovo anno con pizza e dolci  è iniziata la prima riunione del 2013 con il punto della situazione del Quaderno di viaggio LUNGO IL MEKONG e lettura di due articoli relativi a zone e argomenti non ancora trattati (e dei quali inviamo copia):
 
Laura Genevieve Pagliari
LA MIA HANOI
Meridiani, ed.Domus, n.145, febbraio 2006
Un articolo semplice ma che da uno spaccato della citta’  visitata in compagnia di un abitante
 
“Nonostante sia già tardi, le strade sono motto affollate e ovunque sui marciapiedi si scorgono gruppi di persone sedute su piccoli sgabelli di plastica, intente a mangiare e bere. Credo di essere l'unica in città a circolare con il casco ma il mio accompagnatore me lo ha imposto e io ubbidisco senza discutere. Attraversiamo il Quartiere Vecchio (conta più di mille anni) disegnato dalle originali 36 strade, ora divenute una cinquantina, ciascuna con il nome di una corporazione dedita a un certo tipo di commercio. C’è la strada della seta, quella dei fiori, dei mobili, del pesce, della verdura e così via. Nonostante gli esercizi a quest'ora siano quasi tutti chiusi, è impossibile non accorgersi quando si attraversa la strada delle spezie: i profumi sono così intensi che stordiscono. II nome della merce è preceduto dalle parole "Pho" (strada) e "Hang" (merce), quindi si specifica cosa viene venduto, per esempio "Bo" (ceste): la Pho Hang Bo è la lunga via dove si trovano ceste di ogni forma e dimensione.”
 
Roberto Pierpaoli
SUGGESTIONI D’ORIENTE
Un viaggio nella cultura e nella natura della Cambogia e del Vietnam
Roberto è il nostro studioso ed  esperto di Religioni (tutti i nostri quaderni di viaggio contengono un suo articolo sulla religione del Paese trattato). Questo invece è il racconto del suo viaggio Vietnam Cambogia ma non manca di inserire interessanti piccoli capitoli sulla storia e sulla religione. E’ un poco lungo e lui lo ha già rivisto secondo i nostri commenti, alla fine decideremo se abbreviarlo ancora.
 “ La religione e la cultura dei khmer
Come si evince dai numerosi bassorilievi dei templi l'ispirazione dell'arte di Angkor  è indiana. Le rappresentazioni più antiche si riferiscono a divinità del pantheon induista e quelle più recenti alla religione buddhista. Il Buddhismo fu tollerato come setta minore fino al XII secolo quando assunse un ruolo preminente con Jayavarman VII non senza però generare conflitti che portarono a reazioni iconoclaste.”
 
Vi ricordiamo ancora le localita’ per le quali vorremmo inserire una descrizione:
LAOS
Vientiane - Nong Khiao -   Pakse e il suo altopiano  - Le 4000 isole al confine con la Cambogia - Grotta di Pak ou
Trek al nord del paese attraverso villaggi ed etnie diverse
 
CAMBOGIA
Siem Reap  - Phnom Penh - Museo del Genocidio - Kompong Thom
Giungla di Ratakaniri  - Le coste e il mare di Sihanoukville
 
VIETNAM
 Cu chi e i tunnel sotterranei scavati durante la guerra –
Da Nang con la Marble mountain e i suoi templi scavati nella roccia –
 
 E per ultimo ma non per questo meno importante: vi inviamo un  indice di tutti gli articoli scelti per questo  Quaderno di viaggio con una piccola descrizione per ognuno di essi, molto utile per noi per ricordare il loro contenuto.  Ma questo tipo di indice verrà utilizzato anche per la stampa e aiutare cosi  il lettore in una scelta mirata di quello che vuole leggere, magari  durante il viaggio davanti ad un monumento o ad una località.
I nostri complimenti a Vittorio Terranova
 
A questo punto consideriamo  il quaderno di viaggio Lungo il Mekong in fase conclusiva, procederemo all’inserimento degli ultimi articoli, all’organizzazione finale dell’indice, alla sistemazione grafica  e quindi alla stampa.
Nel frattempo e’ stato gia’ accennato  quale potrebbe essere il prossimo impegno
Che ne dite del Quaderno di viaggio: INDONESIA?  Inviateci le vostre considerazioni.
 
Grazie e a lunedì prossimo

top