|
Homepage
•
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
Questo centro è stato concepito come lo strumento di supporto per chi vuole prepararsi ad un viaggio acquisendo tutte le conoscenze che gli permetteranno di vivere nella regione che visita con consapevolezza e coscienza. Essere preparati a ciò che si visiterà significa capire di più e meglio quanto ciascun Paese propone. Il Centro di Documentazione offrirà due servizi: una biblioteca e una banca dati di indicazioni bibliografiche. La biblioteca sarà dislocata a Roma presso la sede dell’Angolo dell’Avventura. Sarà disponibile una sala lettura per la consultazione delle opere che potranno anche essere prese in prestito. Saranno Disponibili, inoltre, anche alcune postazioni per la navigazione in Internet in modo da permettere anche questa fonte di informazione. Il patrimonio documentale della biblioteca sarà costituito da libri e riviste riguardanti il viaggio e la cultura del viaggio. Il criterio di selezione delle opere da inserire in biblioteca sarà il nostro apprezzamento per la capacità informativa e divulgativa dell’opera, ma anche il valore storico e cronicistico di racconti di viaggi importanti, recenti e remoti nel tempo. Così come sceglieremo opere di narrativa o poesia che aiutino a comprendere il senso profondo di una terra, di un popolo, della loro storia. Per portare esempi concreti delle categorie citate possiamo dire che avremo certamente una o più raccolte di guide turistiche, scelte fra le più efficienti nel sintetizzare le informazioni necessarie per visitare un paese. Avremo le cronache di viaggio di Giuseppe Tucci che visitò il Tibet nella prima metà del ‘900, ma anche quelle di Ippolito Desideri che visitò le stesse terre quattro secoli prima. Avremo le riflessioni di viaggio di Pasolini e Moravia così come le opere di Quilici e Maraini, ma anche le cronache di viaggio della Maillart e Livingstone che condussero le loro imprese un secolo prima. |
|