Lo scorso giugno abbiamo iniziato una interessante e piacevole collaborazione con la Libreria Feltrinelli, ubicata all'interno della Stazione Porta Nuova, attrezzata con un' apposita sala, di circa 70 posti, dedicata a conferenze e proiezioni.
Questi primi tre pomeriggi, sono stati graditi sia dal pubblico che dalla dirigenza Feltrinelli che ci ha chiesto di proseguire la collaborazione a Torino e, se possibile di allargarla al resto d'Italia tra le altre sedi Feltrinelli e gli Angoli dell'Avventura. Occorrerebbe in questo caso, una divulgazione tramite il sito e/o la mailing-list dei responsabili delle altre sezioni.
La scelta delle proiezioni "di prova" di questo primo periodo esplorativo è stata di tipo tematico, per rappresentare un'ampia e diversificata categoria di viaggi e interessi: Storico/architettonico per l'Uzbekistan, Naturalistico per l'Islanda, Spirituale per il Garwal India.
Nella nostra presentazione iniziale abbiamo parlato dei nostri viaggi ma anche della necessità/piacere dell'approfondimento culturale dello stesso, suggerendo la lettura di uno o più libri dai quali sono tratti i brani letti in accompagnamento alla proiezione e per condividere con il pubblico il piacere che abbiamo avuto noi nel leggerli o la visione di film che hanno prodotto lo stesso effetto. La bibliografia da noi segnalata di libri e titoli di film, è stata collocata da Feltrinelli nella sala della proiezione. Il pubblico ha mostrato interesse a questo binomio viaggio/libro.
L'orario assegnatoci è comodo: le 18,30 rappresentano per molti un piacevole momento di relax tra la fine dell'attività lavorativa e la cena. Porta Nuova è centralissima, ottimamente servita da tutti i mezzi pubblici. L'ampio parcheggio sotterraneo permette comodità (anche se a pagamento) pure a chi arriva con il proprio mezzo.
I nostri prossimi interventi verranno effettuati ogni secondo giovedì del mese ed è nostra intenzione proporre sia video preparati per i caffè letterari che video di viaggio purché corredati di approfondimenti culturali, entrambi accompagnati da una bibliografia. Questi video verranno scelti tra i migliori e/o più interessanti proiettati alle serate classiche del nostro Angolo dell'Avventura.
Il "passaggio" in Feltrinelli diventerebbe in questo modo una seconda opportunità per offrire al pubblico il meglio della nostra produzione.
Abbiamo stimato che per una buona riuscita della serata e per dare tempo all'intervento del pubblico, i video non dovranno avere durata superiore a 30-35 minuti.
Le referenti di questa nuova iniziativa sono Loredana Boscarato e Mirella Tosatto dell'Angolo dell'Avventura di Torino.
PROGRAMMA di prova di giugno 2011 è stato il seguente:
09 giugno 2011: "UZBEKISTAN" relatrice Mirella Tosatto
Il cuore dell'Asia, inaccessibile per secoli agli occidentali grazie ai temibili deserti che lo circondano, con sfavillanti città-oasi crocevia delle antiche carovane della seta.
Un paese in cerca di una nuova identità dopo la devastazione ecologica della monocoltura del cotone impiantata dai sovietici e la recente autonomia, nel rinnovato orgoglioso ricordo del suo cittadino più illustre, TAMERLANO, l'invincibile condottiero del XIV secolo diviso tra la ferocia della guerra e l'edificazione di splendide opere architettoniche.
Oggetto di interesse di acuti giornalisti (Kapuscinski, Terzani, Cecchi), storici (Thubron) e ardite viaggiatrici (Ella Maillart), che hanno saputo descrivere al meglio la storia recente e le leggende di un paese tuttora sospeso tra realtà e fantasia.
video immagini accompagnate da letture tratte dai libri:
Vagabonda nel Turkestan di Ella Maillar,
Ombre sulla via della seta di Colin Thubron,
Buonanotte signor Lenin di Tiziano Terzani,
Sulla via dorata di samarcanda di Umberto Cecchi,
Il cuore perduto dell'Asia di Colin Thubron,
Imperium di Kapuscinski
16 giugno 2011: "ISLANDA" relatrice Loredana Boscarato
video immagini accompagnate da testi di Giuseppe Tonetto e Loredana Boscarato
Se la Terra del Fuoco viene definita "il mondo alla fine del mondo", l'Islanda può a buon diritto essere descritta come "il mondo all'inizio del mondo". L'Islanda è questo: la Terra ai suoi albori, quando la vita iniziava ad uscire dai mari per colonizzare la terra ferma, immense distese di muschio e licheni che avvolgono le chine di lava di vulcani ancora attivi, gaiser che sprigionano fontane di acqua bollente, fumarole che emettono colonne di vapore acqueo e gas, ghiacciai immensi che scendono fino al mare, lagune punteggiate di iceberg.
ISLANDA, il paese visto e descritto attraverso i 4 elementi ACQUA - TERRA - ARIA - FUOCO.
23 giugno 2011: "ALLE SORGENTI DEL GANGE" relatrice Claudia Odiard
l'India settentrionale, una regione assolutamente non frequentata da turisti occidentali, ma da pellegrini indiani, in un'India antica popolata da gente gentile, onesta, assolutamente vegetariana e che non ti vuole vendere nulla. Un pellegrinaggio in una Terra Santa da 5000 anni ricca di monti bellissimi ammantati di neve e di fiumi dalle acque cristalline: in Garwal infatti la furia distruttrice della dea Ganga si perde tra i capelli di Shiva in mille rivoli che scorrono tra alti monti a forma di tridente.
video immagini accompagnate da letture tratte dai libri:
G.CEDERNA: Il grande viaggio FELTRINELLI
S. ALTER: Acque sacre TEA
H. LE SAUX: Alle sorgenti del Gange SERVITIUM
R. PANNIKKAR: Pellegrinaggio al Kailasa SERVITIUM
PROSSIMA PROGRAMMAZIONE:
13 ottobre 2011 CAMERUN relaziona Loredana Boscarato
Un viaggio veramente affascinante in un paese che rappresenta un crogiuolo di etnie, di antichi regni tribali e coloratissimi mercati, uno dei più importanti crocevia dell'Africa occidentale.
Molto interessante il trekking sui Monti Alantika dai Koma, un popolo che ha conservato, grazie all'isolamento, i propri riti, i costumi e l'abbigliamento tradizionale; le donne indossano ancora un semplice coprisesso di foglie.
Altro aspetto interessante sono i mercati e in particolar modo quello del lamidato di Pouss e il più bello in assoluto di Torou, coloratissimi e animati da varie etnie: Mandara, Podoko, Fulani, Choa, Kirdi, e le belle donne Goudour della vicina Nigeria che sfoggiano le caratteristiche e coloratissime "calabasses" che indossano come copricapo.
Libri compagni di viaggio
"EBANO" e "La prima guerra del football e altre guerre di poveri" di R. KAPUSCINSKY
un suggestivo album di fotografie
"Dell'Africa" di R. KAPUSCINSKY
Film da vedere prima di partire:
"Chef!" di Jean Marie Teno del 1999
"Clando" di Jean Marie Teno del 1996
Film che possono essere collegati
"14 Kilometros" di Gerardo Olivares uscito nel 2010
10 novembre 2011 IRAN relaziona Dino Liberatore
L' Iran è un paese musulmano ma non, come molti credono, un paese arabo. Si parla infatti l farsi (il persiano moderno) e non l'arabo e la sua cultura è fortemente legata ai passati regni persiani.
L'Iran, anzi la Repubblica Islamica dell' Iran, è una teocrazia: le norme religiose sono legge dello stato.
L'Iran è un paese con paesaggi e monumenti stupendi, con una popolazione accogliente e gentile che sta ancora cercando di conquistarsi il valore più importante per una nazione: la democrazia.
Bibliografia:
Ryszard Kapuscinski Shah-in-Shah Feltrinelli
Shirin Ebadi Il mio Iran Sperling Paperback
Alberto Negri Il turbante e la corona Tropea
Azar Nafisi Leggere Lolita a Teheran gli Adelphi
Azadeh Moaveni Lipstick jihad Editrice pisani
Azadeh Moaveni Viaggio di nozze a Teheran Newton tascabili
Robert Baer Iranyana Piemme
fumetto di Marjane Satrapi: "Taglia e cuci"
filmografia:
"Donne senza uomini" di Shirin Neshat
"Il sapore della ciliegia" di Kiarostami 1997
"I gatti persiani" di Bahman Ghobadi, 2009
"Il cerchio" di Jafar Panahi, 2000
"Lavagne" di Samira Makhmalbaf, 2000
"Persepolis" scritto e diretto da Marjane Satrapi è un film d'animazione del 2007
"il centrocampo" di Jafar Panahi, 2011
15 dicembre Bangladesh di Tina Imbriano
"Un paese sconosciuto e visitato da pochissimi" Questo mi ha fatto prendere in considerazione l'idea di fare un viaggio.
L'incontro casuale con Stefania Ragusa che c'è stata più volte e che ha raccontato la sua esperienza in un bellissimo libro "Bangladesh inferno di delizie" è stata la molla che mi ha fatto partire.
Un paese che non ha monumenti così famosi nè altre attrattive eclatanti, ma privo di ogni contaminazione turistica, non manca di affascinare e di offrire bellissime emozioni, tra paesaggi naturali ed edifici ricchi di storia ed umanità, tante curiosità e soprattutto la sua gente.
Un'accoglienza indimenticabile in ogni suo villaggio, occhioni neri ricchi di curiosità e dolcissimi sorrisi che mi hanno convinto a ritornare dopo pochissimi mesi."
Bibliografia
Stefania Ragusa "Bangladesh inferno di delizie"
cinematografia in preparazione