Massari

massari -cubaVISITA A CUBA Reportage sulla Rivoluzione cubana e sull'incontro con Che Guevara
di Jean-Paul Sartre
COLLANA GUEVARA

Un'opera di Sartre inedita in Italia e in Europa. Nel 1960 Sartre e Simone de Beauvoir trascorsero un lungo periodo a Cuba, visitando l'isola e incontrando i suoi principali dirigenti. Memorabile è l'incontro con Fidel Castro e con Che Guevara nel racconto che ne ha fatto Sartre. Questo libro è apparso solo in spagnolo a Cuba e in inglese negli Usa (nel 1960 e 1961). In forma di volume non è mai stato pubblicato nemmeno in Francia.
Contiene tutti gli appassionanti reportage su Cuba che Sartre scrisse per il giornale FranceSoir («Uragano sopra lo zucchero>', qui tradotto per la prima volta), oltre a un saggio su «Ideologia e rivoluzione», il resoconto di un dibattito con gli scrittori cubani e alcune valutazioni di Sartre su Che Guevara.

 

massari -ceceniaCECENIA E RUSSIA Storia e mito del Caucaso ribelle
con archivio fotografico a colori, cronologia, mappe
di Francesco Vietti
COLLANA CONTROCORRENTE

 

 

 

 

 

 

 

massari - 7 saggiSette saggi d'interpretazione della realtà peruviana
di José Carlos Mariátegui
COLLANA ERETICI E/O SOVVERSIVI

1. Schema dell'evoluzione economica
2. II problema dell'indio
3. II problema della terra
4. II processo dell'istruzione pubblica
L'eredità coloniale - La Riforma universitaria
Ideologie in conflitto
5. II fattore religioso
6. Regionalismo e centralismo
7. II processo della letteratura
Dall'Introduzione di A. Sánchez Vázquez:
"Per il ruolo che egli riconosce alla rivendicazione
nazionalpopolare unita all'obiettivo del socialismo, così come per quello che attribuisce al blocco delle forze popolari come soggetto del cambiamento storico e, al suo interno, alle masse contadine, indigene e al proletariato, come pure per la concezione stessa del partito che deve stimolare e dirigere questo blocco, Mariátegui si pone accanto alla Terza Internazionale, senza starvi dentro realmente... Una breve fase del marxismo latinoamericano in cui - come affermò Mariátegui - si volle che il socialismo in America latina non fosse solo calco e copia, ma un "creazione eroica"».

 

LA ROMA DEL GIUBILEO Guida - storia - percorsi
di Gianfranco Mosconi
con 176 foto a colori

Un racconto (storico) da leggere d'un fiato e/o una guida per andare a riscoprire i luoghi secolari di visita dei pellegrini medioevali. Prodotto da uno studioso di storia antica e medioevale, il libro descrive 7 itinerari principali per visitare i luoghi d'interesse per i pellegrini d'oggi (e del Medioevo). Include anche gli arrivi (da Nord e da Sud), due capitoli d'introduzione alla storia dei Giubilei e un ricco corredo fotografico.

 

L'ALTRO GIUBILEO Il paesaggio umano del pellegrino medioevale
di Giorgio Massola
prefazione di Renato Stopani
con 117 foto a colori

Un incursione colta e gradevole nella vita quotidiana del pellegrino: dagli abitanti ai luoghi di ricovero, dal cibo alle mercanzie, dagli intrattenimenti al sesso, dai giullari alle prostitute fino ai pellegrini penitenziali. Il libro di Massola si legge con piacere: ma si può anche utilizzare come vademecum per chi intende ripercorrere gli itinerari dei pellegrini, secondo quanto indicato negli altri libri dedicati al tema da questa casa editrice.

 

top