Edimond

edimond - saharaSahara, nel Regno della Fata Morgana - Ricordi di trent'anni di viaggi sahariani
di Claudio Pacifico 
Collana: I SAGGI DEL VELIERO

Sahara, nel Regno della Fata Morgana è innanzitutto il diario dei viaggi che, a cammello o a dorso di mulo, a piedi o in spesso fatiscenti Land Rover, l'autore ha compiuto nel Sahara in un arco di tempo di oltre trent'anni.
Ma il libro è anche un'ininterrotta esplorazione alla ricerca delle infinite leggende, magiche e incantate, del Sahara - dove «svanisce il confine tra sogno e realtà» - e alla scoperta della storia, spesso oscura e misconosciuta, delle grandi civiltà del deserto, dei suoi favolosi imperi e regni perduti. Dagli opulenti Imperi Negri del 'Bilad-asSudan' alle straordinarie civiltà' nomadi - come quelle dei Tuareg, i 'Principi del Sahara', o degli Chamba, 'Il Vento del Deserto', o dei Tebu, il Popolo pipistrello'- sino alle misteriose capitali dei Faraoni Neri' dimenticate e semiaffogate nelle sabbie dei deserti di Nubia.
Ma forse, in fondo, Sahara, nel Regno della Fata Morgana è soprattutto il diario di un ininterrotto pellegrinaggio nella dimensione mistica e spirituale del grande deserto, dove i ricordi dei viaggi compiuti dall'autore tra le sabbie sahariane si intrecciano, si accavallano, si confondono, e infine si fondono, con i ricordi di altri tipi di viaggio: quelli costituiti dalle instancabili peregrinazioni compiute dall'autore tra 1e più grandi opere di tutti i tempi scritte sul deserto.
E man mano che si sviluppa il racconto, il libro diventa un grande affresco corale sul Sahara, un grande racconto polifonico, a più voci, cui, attraverso le citazioni dei loro scritti, partecipano tutti i più grandi esploratori, viaggiatori, avventurieri, saggisti, studiosi o semplici viaggiatori e romanzieri sahariani.
E, nel mentre il deserto, la sua magia, le sue leggende e il suo incanto, pagina dopo pagina, rivivono nelle più grandi opere scritte sul deserto, Sahara, nel Regno della Fata Morgana diventa, via via, una grande, ponderosa, unica nel suo genere, Antologia sahariana.
E come già Sabbie Perdute, molto più di Sabbie Perdute, anche Sahara, nel Regno della Fata Morgana finisce per diventare - per usare la felice definizione di un critico - un vero e proprio Breviario sahariano. Un Breviario dove il lungo viaggio nel mare sconfinato del deserto, «in quell'oceano dove non pesca il remo», diventa, alla fine, un cammino ora oscuro, ora luminoso, ora notturno, ora solare, nei misteri della propria interiorità. Diventa 'il Viaggio': il Viaggio della Vita alla ricerca di se stessi.


edimomd -somaliaSomalia
di Claudio Pacifico

La Somalia e i ricordi di un recente passato: l'Autore rivive la sua esperienza in un Paese sconvolto da una guerra devastatrice. Pagine intense testimoniano la terribile guerra dell'Ogaden, gli anni del regime di Siad Barre, le contese tribali e i ripetuti tentativi di evacuazione dei connazionali. E, dietro al dramma di una guerra, il ruolo di un Occidente "ottuso", incapace di comprendere l'anima selvaggia di un popolo libero e disposto a morire in nome del suo credo.
A momenti di intensa drammaticità si alternano i racconti di vita fatti di amicizie sincere, di cacce al bufalo secondo il secolare rito del safari, in una simbiosi totale con la natura e gli animali. Lo sguardo si perde oltre l'orizzonte di interminabili pianure, in tramonti di fuoco, nelle corse degli animali liberi, per fissarsi, infine, in immagini indelebili.


edimond - sabbie perduteSabbie Perdute
di Claudio Pacifico

Dai ricordi di un avventuroso viaggio della giovinezza, lontano nel tempo, riemerge un mondo scomparso: Timbuctù 'la misteriosa' Regina delle Sabbie, leggenda dei perduti Regni Sahariani e degli Imperi Neri, mito della grande esplorazione ottocentesca. La storia delle carovane sahariane, dei viaggiatori arabi del Medioevo e dei mercanti italiani delle Repubbliche marinare. L'epopea romantica dei grandi esploratori. I Tuareg con il mistero delle loro origini e le storie di Erodoto, Platone e Atlantide. E, mano a mano che si sviluppa il racconto, l'autore si abbandona anche ad una rivisitazione delle più grandi opere di tutti i tempi, romanzi, saggi, diari e giornali di viaggio, scritti del deserto. Di essi ricorda i brani più suggestivi e ci offre anche una carrellata antologica che finisce per trasformare il libro in un policromo racconto a più voci e in un vero e proprio 'Breviario del deserto'.

 

edimond - americano a rmUn americano a Roma
Guida della città 1845. A cura di W.M. Gillespie

COLLANA LE CITTA' RITROVATE

La guida di Roma, frutto del soggiorno giovanile dell'ingegnere americano William M. Gillespie nel biennio1843-1844, si propone come preziosa testimonianza per tutti coloro che vogliono conoscere una Roma diversa, culla di molti artisti stranieri, con tradizioni folcloristiche, usi e costumi spesso dimenticati o mai conosciuti.
La guida di Gillespie rappresenta una raffinata e affascinante occasione per un viaggio nel tempo, alla ricerca di una "città eterna" della quale non si descrivono solo i monumenti, ma anche le migliori locande e osterie con i loro succulenti menù.

 

 

edimond -patrimonio urbenoUn patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma: l'area Ostiense-Testaccio
di Travaglini Carlo M.
Edizioni: Croma-Università Roma Tre/ Edimond

Un altro splendido catalogo di una importantissima mostra su Roma.
CM 28 X 24, 251 pag. su carta patinata. Numerosissime fotografie.

 

top