Voland

voland - americaAmerica
di Vladimir Majakovskij
Traduzione di Fernanda Lepre e Stefano Trocini.
"Alle sei-sette si accende Broadway, la mia strada prediletta, l'unica che fra i rettilinei di avenues e streets incrociati come sbarre di una prigione, si incunei di traverso, dispettosa e
insolente. E più difficile perdersi a Tiila che a New York. Le avenues vanno da nord a sud, le streets da ovest a est. La ° Avenue divide la città in due parti, West e East. Tutto qui."

All'apice della sua finna, il poeta russo Vladimir Majakovskij lascia Mosca il 25 maggio del 1925. II 27 luglio varcherà a Laredo il confine coli gli Stati Uniti, dove si tratterrà per tre illesi. Questo libro è il risultato di quel viaggio, ed è sorprendente la modernità dell'autore e della sua visione dell'America.
Attratto dal progresso, dalla velocità e dalle contraddizioni, il poeta oscilla tra stupito entusiasmo e rabbia, mai indi/fè renza. E molte delle sue osservazioni hanno il sapore di una straordinaria attualità.

 

voland - fiamma in boccaLa fiamma in bocca. Giovani narratori cubani
a cura di Danilo Manera

Yunier Riquenes, Michel Encinosa Fú, Osdany Morales, Mariela Varona Roque, Ahmel Echevarría, Delis Gamboa, Agnieska Hernández, Yordanka Almaguer, Raúl Flores, Gleyvis Coro Montanet, Jorge Enrique Lage
Gli autori più intensi della narrativa cubana degli inizi del XXI secolo, tutti formatisi presso il Centro Onelio Jorge Cardoso dell'Avana.
I loro inquieti racconti modellano una brillante, originale e variegata raccolta, preparata con la collaborazione degli scrittori cubani Yoss e Jorge Enrique Lage. Voci alternative di folli, disadattati e ragazzini ben poco innocenti, che non diventeranno mai grandi. Voci da una città in coma alcolico, un rudere con la maschera. Voci di ombre che gesticolano per chiedere aiuto e di corpi che cercano piacere e oblio. Storie che grondano sensualità e violenza, abbandono provinciale e stralunata tenerezza. Per scavalcare un quotidiano impraticabile, le trappole dell'ispirazione, l'involuzione dei sogni, il sotterfugio dei silenzi. Lasciando sotto traccia i cenni alla vicenda concreta di un'isola speciale, tra la ghigliottina della paura e la mongolfiera della fantasia, perché la condizione umana è sempre limite, e a Cuba ciò è solo un po' più evidente.

 

voland - da pietroburgo aViaggio da Pietroburgo a Mosca
di Radiščev Aleksadr
traduzione di Bianca Sulpasso
Il romanzo, uscito nel 1972 per la De Donato, è da tempo esaurito e introvabile. Adottato nelle università, è uno dei classici riconosciuti della letteratura utopista russa: scritto infatti all'inizio degli anni '90 del XVIII secolo, per la sua condanna del dispotismo fu considerato dall'Imperatrice Caterina II la Grande più pericoloso di una guerra persa. In ventiquattro tappe, che sono altrettanti capitoli, il libro descrive un viaggio da Pietroburgo a Mosca appunto, fatto in carrozza da un nobile che viene a contatto con i vari aspetti della realtà dell'epoca.
Il libro è corredato da una prefazione dello storico del populismo russo Franco Venturi già presente nella vecchia edizione.


voland - oltre capo nOltre Capo Nord. Viaggio di una donna allo Spitzberg
di D'Aunet Léonie
Estate 1839: dopo un lungo viaggio attraverso Olanda, Danimarca, Svezia e Norvegia, Léonie d'Aunet è la prima donna a oltrepassare il Circolo Polare Artico, giungendo allo Spitzberg, nelle isole Svalbard, in pieno mar Glaciale Artico; scampata alla morsa dei ghiacci, Léonie si lancia al ritorno in un'avventurosa traversata della Lapponia, tra paludi infestate di zanzare e popolazioni incuriosite da questa inaspettata presenza femminile. Con uno stile lucido e ricco di humor Léonie descrive le curiosità e le caratteristiche delle culture incontrate durante il suo straordinario viaggio. Nel suo sguardo sulle estreme regioni del Nord si alterna la civetteria della parigina e l'attenzione della cronista, il tutto spruzzato di una frizzante e penetrante ironia.

voland - misticiMistici e maghi del Tibet
David-Néel Alexandra
Traduzione di Emilia Gut
"Subito dopo la pubblicazione del racconto del mio viaggio a Lhasa, moltissime persone...hanno espresso il desiderio di sapere cosa mi avesse spinto a vivere con i Lama, e hanno chiesto di essere informate sulle dottrine e le pratiche dei mistici e degli occultisti del Tibet. Tenterò di soddisfare la loro benevola curiosità..."
Misticismo, filosofia, occultismo ma anche magia e superstizioni. Il racconto di un viaggio nell'incredibile e proibito Paese delle Nevi, tra il deserto d'erba e le vette più alte del mondo, che è anche un percorso spirituale alla ricerca di ciò che tra i tibetani è sempre vivo: l'ideale mistico della salvezza attraverso la conoscenza.

voland - berlino moscaBerlino-Mosca. Un viaggio a piedi
Wolfgang Büscher
traduzione di Luca Grossi
Una mattina d'estate del 2001 l'autore si chiude alle spalle la porta di casa, a Berlino, e inizia uno straordinario viaggio a piedi che lo porterà a traversare la Polonia, la Bielorussia e la Russia, fino a Mosca. Tre mesi di viaggio per percorrere i tremila chilometri che separano le due capitali.
Una esplorazione di luoghi e persone, di eventi passati e presenti, dei cambiamenti in atto nell'est.

 

top