a cura di Anna Maspero (aggiornata al giugno 2006, in ordine alfabetico)
Oggi disponiamo di guide di vaggio sempre più numerose, specializzate, aggiornate e complete. La scelta è necessariamente personale, non esiste in assoluto la "guida giusta" per una destinazione, ma una guida adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Il viaggiatore indipendente si affiderà ad una guida particolareggiata e pratica (EDT, Guide Routard, Rough Guides, ecc.), con mappe e indirizzi; chi viaggia "organizzato" ne sceglierà una "d'autore" (Polaris, Clup, Insight Guides del Sole 24 Ore, Airplane), di lettura piacevole e ricca di approfondimenti, ottima naturalmente anche da abbinare alla precedente.Vi sono poi alcune guide "classiche" che combinano i due aspetti (come le tradizionali Guide Verdi del TCI). Altre raffinate guide da "collezione" sono quelle pubblicate da White Star, come piacevoli per la ricchezza di illustrazioni sono le guide visuali (le Guide GeoMondadori e le Guide Oro del TCI).
Chi preferisce essere orientato nelle scelte opterà per una guida organizzata per itinerari che evidenzi i luoghi più interessanti, mentre chi ama pianificare personalmente il proprio itinerario sceglierà quella divisa per aree geografiche. L'attendibilità delle informazioni potrà essere verificata solo sul posto, ma, viaggio dopo viaggio, troveremo sicuramente la "nostra" collana, a cui probabilmente rimarremo a lungo fedeli.
Senza dimenticare che se e è importante partire informati, poi bisogna anche seguire l'istinto, ubbidendo a improvvise suggestioni e cambiando rotta, perché sono proprio gli incontri casuali e gli imprevisti a rendere un viaggio unico. La guida dovrebbe semplicemente aprire le porte di un mondo che sta poi a noi esplorare con curiosità e sensibilità. I tre maggiori editori italiani di guide sono la EDT (edizione italiana delle Lonely Planet), il Touring (che vende anche altre collane) e la Mondadori per il 13%. Segue De Agostini al 5% e Michelin con il 4%.
Qui di seguito un elenco in ordine alfabetico limitato agli editori che pubblicano collane in lingua italiana dedicate ai "grandi viaggi', quelli di dimensione soprattutto extraeuropea e caratterizzati da spostamenti da un luogo all'altro.
AIRPLANE
(www.airplane.it)
Collana pubblicata da Alberto Perdisa Editore, con ancora pochi titoli su paesi extraeuropei. Sono guide che non vanno alla ricerca dell'esotico, ma che vogliono offrire spunti per vivere un 'esperienza autentica a contatto con la realtà del Paese, approfondendone la storia e la cultura. La casa editrice pubblica anche titoli su percorsi a tema, sul turismo accessibile e i paesi a rischio.
BAEDEKER
(www.baedeker.com) in tedesco, (www.deagostini.com)
Tradotte dal tedesco e pubblicate in Italia dalla De Agostini sono guide con una lunga storia alle spalle. Corredate da una carta stradale e arricchite di mappe e foto a colori, sono di facile consultazione, essendo le località raccolte in ordine alfabetico e i luoghi più interessanti evidenziati con asterischi. Sono anche suggeriti possibili itinerari automobilistici a partire dalle località più note. Divise in sezioni dai diversi colori, descrivono gli aspetti principali di interesse storico, geografico, architettonico e culturale del paese, fornendo anche una selezione di indirizzi e dedicando un capitolo alle informazioni pratiche.
BRUNO MONDADORI
(www.brunomondadori.com)
La nuova collana LUOGHI comprende libri a metà fra la guida, il saggio e il libro di viaggio che raccontano in stile reportage percorsi e culture attraverso testi e foto.
CLUP
(www.utet.it www.clupguide.it)
Collana di guide ‘impegnate', lontane dagli stereotipi e dai ritratti da cartolina e ricche invece di approfondimenti storici e culturali. Sono scritte per i viaggiatori italiani da autori italiani, legati alle diverse mete da vincoli profondi. Articolate per aree geografiche e divise in quattro sezioni - Vedere, Conoscere, Scoprire, Vivere - sono di piacevole lettura, si aprono con una galleria fotografica e si chiudono con un utile atlante stradale. Dal 2005 sono pubblicate dalla DeAgostini, con informazioni aggiornate e veste grafica rinnovata, tornando a essere le affidabili guide di un tempo. Ancora pochi i titoli extraeuropei: Libia, Brasile, Yucatàn/Chiapas e New York.
DUMONT
(www.dumont.it)
Guide tascabili, con piante delle città e informazioni pratiche. Soprattutto destinazioni europee.
EDT
(www.edt.com; www.lonelyplanet.com)
Tradotte in "tempo reale" ed adattate dall'australiana Lonely Planet, la bibbia che da trent'anni accompagna i viaggiatori indipendenti. Recentemente rinnovate nella grafica e nell'impostazione, sempre dettagliatissime, esaustive, ricche di cartine e mappe, aggiornate dagli autori grazie anche al contributo dei viaggiatori stessi. Nella nuova versione è alleggerita la parte sulla storia e l'economia e sono stati spostati a fine volume i capitoli sulle informazioni pratiche, trasporti e salute in viaggio, seguiti da una sezione linguistica e un glossario. Sono indicati itinerari e luoghi da non perdere, ma l'articolazione è per aree geografiche, lasciando la pianificazione del viaggio al lettore. Rispetto alla versione in inglese, contengono informazioni utili al viaggiatore italiano e talvolta suddividono i paesi che nell'originale sono in un unico volume. Coprono 150 diversi paesi, la maggior parte sono dedicate alle singole nazioni, ma vi sono anche guide di città o di vaste aree geografiche, compresi luoghi remoti e selvaggi e mete alternative. Dal sito si possno scaricare gli aggiornamenti on-line, scegliere una meta attraverso le microguide, consultare l'archivio della newsletter il Mappamondo, colloquiare con gli altri viaggiatori e anche fare acquisti da casa e prenotare servizi.
FBE GUIDE
(www.fbe-edizioni.com)
Giovane casa editrice interamente dedicata al viaggio, ha lanciato due collane: la Locomotiva, con titoli variegati, dalle isole Scozzesi all'America on the road e i primi volumi della collana Le Guide Fuoristrada riguardanti aree geografiche ristrette, dal Kruger Park al Brasile del Nord-Est al trekking in Corsica.
FODOR'S
(www.fodors.com)
La versione italiana delle famose guide americane, consigliata soprattutto per le destinazioni negli Stati Uniti. Sono in bianco e nero, dall'aspetto poco accattivante, ma ricche di informazioni pratiche e con piantine. Dopo un capitolo di introduzione generale sul paese, sono organizzate per aree geografiche. Non hanno un editore italiano.
GIUNTI
(www.giunti.it)
Guide visuali, le più diffuse con le analoghe Guide Oro del Touring e Geomondadori, ricchissime di immagini, ma anche di informazioni pratiche.
GUIDE DU ROUTARD
(www.touringclub.it)
Una settantina i titoli tradotti dall'originale francese dell'Hachette in cinque edizioni straniere, pubblicati in Italia da il Viaggiatore e distribuiti dal Touring Club Italiano. L'immagine di copertina del globetrotter dal 1973 accompagna molti giramondo in tanti viaggi con lo zaino in spalla ed è sempre garanzia di affidabilità e di un ottimo rapporto qualità-prezzo presso i ristoranti e gli alberghi che ne espongono la targa con il logo. La collana è diventata rappresentativa di uno stile di viaggio avventuroso e indipendente, ma oggi non si rivolge più solo a giovani alternativi, pur cercando sempre di ottenere il meglio da proprio budget. Con uno stile di scrittura tipo diario di viaggio, sono sempre una miniera d'informazioni e consigli per il turista fai da te, con addirittura la data di scadenza stampata sulla copertina.
INSIGHT GUIDES
(www.shopping24.ilsole24ore.com)
Pubblicate in Italia dal Sole 24 ore, hanno una grafica curata, uno splendido corredo fotografico e un taglio giornalistico, ma sono piuttosto voluminose e non sempre sufficientemente informative e aggiornate. Offrono nella sezione Cultura, territorio e società, una piacevole descrizione del Paese e della sua storia, è anche la sezione Itinerari, corredata da numerose cartine geografiche a colori e informazioni utili, con riferimenti per il viaggiatore italiano.
MICHELIN La Guida Verde
(www.viamichelin.com)
Classica collana di guide tradotte dal francese, ma ancora con pochi i titoli di destinazioni extraeuropee. Riporta i luoghi d'interesse in ordine alfabetico, evidenziandone l'importanza (anche visivamente su di una mappa) e indicando le possibili escursioni da effettuare a partire dalle località più note. Un capitolo introduttivo è dedicato ai consigli pratici. Le nuove edizioni hanno un'introduzione più ricca su cultura, storia e civiltà ed una selezione di alberghi, ristoranti e attrezzature per il tempo libero.
MONDADORI
GUIDE GEOMONDADORI
(www.geomondadori.com)
Tradotte dalle inglesi Dorling Kindersley, hanno titoli di città e paesi europei ed extraeuropei. Sono guide ve!oci, adatte ad essere utilizzate sul posto e ottime per soggiorni brevi, ma attente all'aspetto culturale, raffinate, graficamente piacevoli, ricche di illustrazioni minuziose, curiosità, foto a colori e piantine anche tridimensionali. Sono organizzate per zone e aree geografiche con evidenziati possibili itinerari e una sezione dedicata alle informazioni pratiche.
NATIONAL GEOGRAPHIC
GUIDE TRAVELER
(www.whitestar.it)
Guide tradotte dall'inglese e forti dell'esperienza di un secolo di reportage di viaggio del National Geographic. Sono compatte e davvero economiche, ma ricche di informazioni, fotografie e mappe. l titoli sono soprattutto quelli di città e paesi mete classiche del turismo internazionale. Distribuite da White Star.
POLARIS
(www.polaris-ed.com)
Ha tre collane di libri per viaggiare", tutte caratterizzate da una veste grafica raffinata e foto a colori e in bianco e nero. Guide per Viaggiare: scritte da viaggiatori italiani, sono guide d'autore e quindi abbastanza differenziate nell'approccio al Paese. La collana, inizialmente dedicata a Paesi africani, si è allargata al mondo intero, Particolare attenzione è rivolta all'aspetto culturale del Paese, con descrizioni relative a usi, costumi e tradizioni; ampio spazio è dato a proposte di itinerari sia classici che fuori dalle rotte del turismo convenzionale. Alcune guide, in particolare quelle relative all'Africa e evidenziate nel catalogo con la scritta GPS, includono nei percorsi l'indicazione di punti rilevati da un apparecchio satellitare. Per alcune sono disponibili aggiornamenti on-line. Alla collana dedicata ai Paesi, si è affiancata quella Città e luoghi del mondo, dedicata a città o aree più circoscritte. La collana Percorsi e culture approfondisce aspetti culturali, artistici, storici o etnologici di diversi popoli e regioni del mondo: sono rivolte sia a chi è in partenza per queste destinazioni, che a chi vuole semplicemente approfondire l'argomento.
ROUGH GUlDES - VALLARDI
(www.roughguides.com in inglese)
Storiche guide anglosassoni distribuite da Vallardi. Precise, affidabili e informative,sono adatte al viaggiatore dinamico, indipendente e motivato, ma anche attento al portafoglio. Organizzate per aree e ricche d'informazioni pratiche, sono vere e proprie guide da consultare in corso di viaggio. Una nuova collana di 'Mini Rough Guide' tratta aree più ristrette.
STYLECITY
(www.contrasto.it)
Dedicate alle più interessanti capitali del mondo, sono eleganti, trendy, con immagini patinate, ricche di informazioni insolite e suggerimenti personali utili non solo per chi è in visita alle città, ma anche per chi ci vive.
TOURING CLUB ITALIANO
(www.touringclub.it www.touringclub.com)
Tracce
E' la nuova collana di guide del Touring Club Italiano dedicata all'Italia. Tracce e' una parola chiave per chi ama viaggiare. Tracce quelle che lasciamo e quelle che osserviamo, è una grande rete sempre viva e in divenire. Non c'è paese ricco di Tracce come l'Italia. E questa collana si muove appunto sulle sue Tracce, costruendo percorsi, tracciati, vie di ricerca. Perchè le Tracce sono conoscenza, presenza, rappresentazione di ciò che siamo stati e di cio' che siamo ora. Sicilia e Umbria sono i primi titoli usciti.
Guide Verdi
Sono le classiche guide Touring, che immediatamente identificano il turista italiano all'estero. Coprono soprattutto Italia ed Europa, ma vi sono anche una quindicina di titoli di Paesi extraeuropei. Articolate per itinerari, affrontano gli aspetti più significativi del paese, focalizzando gli aspetti artistico-culturali, coniugando chiarezza ed essenzialità. Sono corredate da mappe e cartine e in appendice da una selezione dei migliori alberghi e ristoranti.
Guide Oro
La versione italiana delle Gallimard francesi, con molti titoli di città, ma anche di diversi stati europei e extraeuropei. Organizzate per itinerari, hanno testi ricchi di curiosità e approfondimenti artistici, culturali e letterari. Sono però soprattutto guide visuali, con belle illustrazioni, fotografie, disegni, spaccati tridimensionali e mappe degli itinerari disegnati 'a volo d'uccello'. Davvero raffinati libri da conservare. I titoli più recenti sono corredati da una sezione finale di informazioni pratiche.
Guide Blu
Una collana che conta una trentina di titoli, dedicata ai luoghi esotici, con fotografie, informazioni storiche e naturalistiche, aneddoti, consigli pratici, mappe e notizie utili. Sono organizzate per aree geografiche, con descrizione di itinerari a piedi e in auto.
GEOguide
Nuova collana nata da un progetto editoriale internazionale tra Touring, Gallimard e la rivista di turismo francese e tedesca GEO. Le GEOguide, scritte da viaggiatori esperti, spesso i giornalisti della rivista GEO, che trascorrono lunghi periodi nel Paese in diversi momenti dell'anno, forniscono tutti i suggerimenti relativi a locali, mete, itinerari, attività varie e anche letture e film per approfondirne la conoscenza. Le caratterizzano leggibilità, maneggevolezza, piacevolezza dei volumi alla vista e al tatto, un corredo fotografico significativo e una cartografia chiara. Addirittura sulla copertina hanno stampata la data di scadenza.
Keyguide
Nuova collana di agili guide su Europa e resto del mondo, realizzate in collaborazione con l'Automobile Association britannica, divise in sezioni tematiche, ricche di informazioni, curiosità, consigli pratici e con molte foto a colori e mappe.
On The Road
A misura d'automobilista per viaggiare bene e non perdersi per strada... Ogni volume si articola su venticinque itinerari in Italia e nel mondo (pochi i volumi dedicati a nazioni extraeuropee), con mappe, tabelle delle distanze, sezioni tematiche, approfondimenti e informazioni utili per vacanze in libertà.
GUIDE TIMEOUT
(www.tecnichenuove.com)
Pubblicate in Italia dalla Casa Editrice tecniche Nuove e dedicate quasi esclusivamente alle città, sono ricche di curiosità e di suggerimenti per andare alla scoperta anche degli aspetti insoliti, oltre che di musei, negozi e ristoranti. ottime e aggiornate le informazioni pratiche, curata la cartografia e attente anche a storia, arte e cultura.
ULYSSEMOIZZI
(www.ulyssenetwork.it - in costruzione)
Una collana di guide tuttofare scritte da autori italiani e utili al turista organizzato e a quello indipendente. A buon mercato, pratiche, agili, con cartine, ma non eccessivamente specifiche nelle informazioni pratiche.
WHITE STAR
(www.whitestar.it)
Pubblica due collane. Le Guide White Star, descrittive e fotografiche, da collezionare: concentrano in un formato più ridotto i contenuti dei libri strenna che caratterizzano l'editore. Vogliono condurre il turista, ma anche il semplice lettore, nel cuore dei siti archeologici più celebri del mondo: i titoli di luoghi extraeuropei sono ancora pochi, in particolare Egitto, Messico, India, Petra e Terra Santa. Un'altra collana è dedicata ai luoghi dell'avventura, dai trekking alle immersioni. L'altra curatissima collana è Grandangolo: emozioni di viaggio racchiuse nei colori di una foto e nei contenuti di un testo. I titoli riguardano diversi paesi europei ed extraeuropei.