Altre culture.
Miti simboli e linguaggi olistici
di Roberto Pierpaoli
edizioni la Bottega del Caffè Letterario - Centro Studi La Cultura del Viaggio
In un’epoca come la nostra in cui i fondamentali valori morali ed etici sono troppo spesso messi in crisi da un dilagante materialismo e dal pericolo di una mentalità etno-centrica ed anti-ecologica, una riflessione sulle culture degli altri popoli sarà di grande utilità al viaggiatore che, venendo a contatto con realtà e modalità comportamentali diverse dalle proprie, dovrà essere in grado di decifrarle, comprenderle e rispettarle. Altre culture, oltre a fornire delle chiavi di lettura alla moderna antropologia culturale, analizzando le varie correnti che ne hanno decretato la nascita, sarà anche uno stimolo al dialogo e alla riscoperta del valore dei miti, dei simboli ed anche di molti aspetti della nostre radici culturali, meritevoli di essere rivalutati e riconsiderati. In un mondo ormai “globalizzato” l’alterità deve perdere la sua connotazione di “limite” ed assumere il significato olistico di integrazione, di armonia e sintesi.
L’autore: Roberto Pierpaoli, insegnante, filosofo e coordinatore di Avventure nel Mondo è un cultore di Storia delle Religioni e di Antropologia Culturale. Questo libro è frutto dei suoi numerosi viaggi e delle sue meditate e appassionate ricerche nell’ambito delle discipline umanistiche.

Solo Guardare. Storia di un viaggio in Marocco
di Alighiero Adiansi - Edizioni La Bottega del Caffè Letterario
Quando 30 anni fa nasceva Avventure nel Mondo era viva l'esigenza di colmare un vuoto nella formula di viaggiare ed andare alla scoperta del mondo. AM si rivolgeva a chi del viaggio si aspettava sì un momento di divertimento e relax, ma anche, e soprattutto, un itinerario di conoscenza, un percorso che gli consentisse di capire di più gli altri popoli, le realizzazioni del loro ingegno, gli ambienti naturali ed in fondo per conoscere meglio se stesso e quei compagni di viaggio che avrebbe incontrato per la prima volta e con i quali avrebbe vissuto esperienze intense spesso oltre i confini del "personale", facendogli scoprire il poeta, l'artista, l'attore che si nascondeva dietro le sembianze di un normalissimo compagno di viaggio. Oggi che la "famiglia" è cresciuta vorremmo che quello stesso viaggiatore, confermandoci la fiduvia e l'entusiasmo che ci ha sempre accordato (pur se tra mille difficoltà), considerasse questo progetto editoriale come uno strumento per conoscere e riconoscere vecchi amici, per scoprirne di nuovi attraverso le storie che vorranno raccontare con la nostra Bottega del Caffè Letterario. Le nascenti edizioni La Bottega del Caffè Letterario (che più semplicemente chiameremo La Bottega) si propongono infatti di far uscire allo scoperto i gioielli di quella sotterranea e misconosciuta produzione letteraria che sappiamo viva, eppure stenta a tirar fuori la testa, ad essere riconosciuta, a trovare la sua collocazione, uscendo dal misero ghetto della stampa in proprio. Quello che vogliamo affrontare è un percorso sincero, competente, consapevole e premuroso, di deferenza nei confronti della cultura tracciando una personale via al formarsi di una editoria che esca dai soliti canoni del profitto a tutti i costi e si ponga invece l'obiettivo realistico della formazione di una "nostra" biblioteca personale.
Di Alighiero Adiansi la Bottega del Caffè Letterario ha gia' publicato il primo romanzo: Double Rooms - storia di un viaggio nello Yemen.