|
Fbe
E' possibile sentirsi un motociclista, anche se si lavora in una banca d'affari e si hanno tre figli? Che cosa significa essere un biker? E soprattutto, perché proprio con una Harley-Davidson? Tormentato da questi dilemmi esistenziali ed esasperato dai luoghi comuni che ammorbano l'immagine della motocicletta più affascinante al mondo, l'autore ripercorre la sua vita attraverso un libro su tutto ciò che ruota attorno all'ambiente biker italiano. Dalle castagnate della domenica al raid Milano-Dakar, dagli Hells Angels ai "cumenda" con l'Electra-Glide, un lungo viaggio attraverso gli ambienti e i personaggi che animano questo variopinto mondo e lo rendono unico. Ma ci vorranno molti anni, migliaia di chilometri e pochi amici per capire i profondi significati della fratellanza dei bikers. Una storia di ostacoli e tribolazioni, che induce a diventare veri motociclisti. O a scoprire che sotto il gessato grigio può battere un selvaggio cuore a due cilindri.
All'età di trentadue anni, Kira Salak è già un'avventuriera con una lunga storia di imprese impossibili. In questo libro l'autrice documenta il suo viaggio più ambizioso: mille indimenticabili chilometri lungo il fiume Niger attraverso il Mali - da Segno a Timbocto - un'impresa ispirata dal leggendario esploratore scozzese Mungo Park.
Adriano, giornalista di professione e scrittore nel tempo libero, scopre improvvisamente la mezza età. Il risultato di questo shock è una frustrazione suicida e una fuga, senza speranza, verso Macao. La vita scorre come un gioco estremamente crudele e lui tenta di rincorrerla "seduto sulla sponda di un fiume opaco, fumando la pipa e mordendo un filo d'erba che sapeva di fieno"... A Macao scopre un passato che non avrebbe mai sospettato di avere e vive il passaggio angoscioso e sorridente dell'imminente reintegrazione alla Cina. Ma la "perla d'Oriente" gli riserva un'altra sorpresa: immischiato brutalmente in un intrigo cruento, Adriano si vede obbligato a dimenticare le riflessioni pessimiste sulla vita e il mondo, per cedere all'istinto primitivo di lottare per la sua sopravvivenza.
Dalle rive abbandonate di Mingulay alle scogliere delle Orcadi, alle bianche spiagge di Colonsay alle spettacolari Cuillins of Skye. Ogni isola, oltre a una mappa dettagliata, contiene tutte le informazioni sugli accessi, approdi, punti d'interesse storico, cose da fare e da vedere, numeri di telefono, cellulari e alloggi. Nessun altro libro può emulare l'ampiezza e il dettaglio d'informazioni contenuti ne "Le Isole scozzesi". Una guida ideale sia per viaggiatori abituali che per naviganti. Una lettura indispensabile per chiunque ami la Scozia.
Taudennni ed Ahmed Ela: due "non luoghi" africani, il primo in Mali il secondo nella Dancalia Etiope, sono un chiaro esempio di quelle società "diversamente sviluppate" dove il modello è ancora quello della cultura materiale. Per entrambi è grande l'importanza che continua ad avere il commercio del sale, l'uso dello stesso per gli scambi commerciali è ancora ampiamente diffuso. Qui da tempi remoti ogni anno le carovane del sale si mettono in marcia dalle miniere ai mercati dove il salgemma, indispensabile alla vita degli animali e degli uomini, verrà venduto, verrà barattato. Il libro racconta con testi e fotografie l'ambiente "umano e geografico" che le carovane attraversano: comunità, culture, ambienti naturali. Mette in rilievo le comunità che vivono di questa economia, i rapporti che si intrecciano, le strutture sociali e parentali delle popolazioni, l'esperienza umana. Villaggi, tribù, etnie, minoranze, culture, stili di vita che riflettono le caratteristiche del territorio. Chi sono questi uomini, quale la loro esperienza? Il commercio del sale è, a suo modo, una straordinaria economia solidale in una terra così difficile, è una realtà radicata nella cultura africana che da tempi remoti si protende sino a noi fino a stemperarsi nella contemporaneità dell'Africa. Che cosa sono Taudenni ed Ahmed Ela se non il contemporaneo? Attualmente l'Africa si trova in una fase di transizione caratterizzata dalla continua tensione tra i due poli della occidentalizzazione e dell'africanizzazione. Il libro vuole suggerire anche uno spunto di riflessione sull'Africa e sui suoi popoli impegnati nel tentativo di liberarsi dai modelli culturali e di sviluppo imposti dagli occidentali, per recuperare e rivalutare le proprie radici e la propria identità, per trovare un proprio modello di sviluppo.
Guinea Bissau, un Paese per molti sconosciuto e per altri dimenticato, in cui il tempo sembra essersi fermato o addirittura non esistere. Un mondo raccontato attraverso le fotografie di Paolo Candiani e il racconto diretto di un gruppo di volontari italiani che da 25 anni condividono i sogni, le aspettative e le speranze di questo popolo. Un libro nato con l'intendimento di calare il lettore nella realtà, ai limiti del credibile, di questa terra, che è un'affascinante finestra su un mondo di desolante povertà, in cui spicca la sorprendente vitalità di un popolo gioioso.
100 Animali da vedere prima che scompaiano offre un'istantanea delle specie mammifere più a rischio del pianeta. Basato sui dati delle statistiche del progetto EDGE (Evolutionarily Distinct and lobally Endandgered) della Zoological Society of London (ZSL), il libro abbraccia sette regioni biogeografiche e illustra molti tipi di animali dal più vispo al più bizzarro.
Questo libro è una raccolta di favole in lingua italiana e portoghese. Nato dallo sviluppo naturale del gemellaggio con le scuole di Bissau, Buia e Ingorè in Guinea Bissau, è stato realizzato per essere letto in Africa e per essere proposto qui da noi in modo da poter acquistare altri testi da inviare alle scuole guineensi. La magia di questa favola è stata la straordinaria e fresca spontaneità di tanti bambini e ragazzi di Paesi diversi che si sono stretti in un unico abbraccio, attraverso il linguaggio universale dell'Amicizia. La responsabilità di tutti si è confrontata con la necessità di donare il proprio contributo a un gesto d'amore tanto grande da abbattere ogni distanza.
Tutti i proventi derivanti dai diritti d'autore saranno interamente devoluti a favore dell'Associazione IL SOLE Onlus per contribuire al progetto Fiori che rinascono rivolto a bambini vittime di abusi sessuali in Etiopia (Informazioni sul sito dell'Associazione www.ilsole.org nella newsletter 31 di ottobre 2006). Il libro è reperibile sugli scaffali delle migliori librerie, se esaurito si può ordinare e ricevere in pochi giorni. Via internet si può acquistare attraverso il sito della casa editrice senza pagare le spese di spedizione http://www.fbe-edizioni.com oppure www.ibs.it (€ 11,70, Sconto 10% nel mese di dicembre). RECENSIONI COMPARSE SULLA STAMPA NAZIONALE
|
|