Homepage Open Biblio
Open Biblio

Abbiamo adottato Open Biblio, un programma per l'archiviazione delle opere e per ricerche bibliografiche, attualmente e' in fase di "personalizzazione" e non appena definitivamente installato sara' disponibile a tutti per consultazione , mentre per l'immissione di nuovi titoli sara' riservato ai responsabili del Centro nelle diverse citta'.
Le istruzioni per l'utilizzazione di questo utile strumento di ricerca che presto diventera' il fulcro della nostra attivita' culturale, saranno messe in linea nel prossimo futuro.

Entra in OpenBiblio


DINAMICITA' E PARTECIPAZIONE

La tecnologia del millennio che stiamo vivendo ci mette a disposizione una quantità infinita informazioni attraverso siti informatici, biblioteche tradizionali, interattive, virtuale che però spesso sono di scarsa qualità, superficiali e che magari confondono e distraggono piuttosto che fornire valido supporto, una conoscenza più approfondita della meta di viaggio che ci siamo prefissati.

Molti siti elettronici sono costruiti, infatti, a scopo pubblicitario, fornendo pochissime informazioni valide e moltissime notizie ad effetto "specchietto delle allodole", accattivanti, apparentemente fondamentali ma in realtà puro veicolo per vendere un prodotto. Le biblioteche, invece, forniscono una quantità impressionante di testi, notizie, il più delle volte però "mimetizzate" in una realtà informativa vastissima, che non riguarda soltanto i viaggi e che perciò risultano di difficile reperimento ad i meno esperti di questi ambienti o a chi non ha moltissimo tempo da dedicare alle ricerche. II Centro di Documentazione di Avventure nel Mondo mette a disposizione di chiunque e in modo molto diretto e pratico un grande numero di informazioni dedicate soltanto ai viaggi, contenute in testi che non sono solo guide (quindi troppo specifiche e di utilizzo diretto) ma che riguardano saggi, romanzi, racconti, relazioni di viaggi, articoli di riviste, individuabili facilmente grazie alle moda con le quali è stato organizzato il Centro.

Un valido strumento informatico poi, fornisce un ulteriore supporto nel ricercare l'opera alla quale siamo interessati offrendo, oltre allo specifico testo, anche una serie di riferimenti che possono aiutarci ulteriormente nel soddisfare la curiosità che spinge ognuno di noi a conoscere un angolo più o meno remoto del globo. Insomma una realtà che ci permette di avvicinarci con immediatezza ad un determinato Paese, alla sua natura, al popolo che lo abita, alle usanze, i costumi, le tradizioni, al folklore, le radici antropologiche, tramite la quale possiamo arricchire la nostra cultura, la nostra conoscenza, paradossalmente arrivando a viaggiare senza muoverci da casa.

La poliedricità delle opere presenti all'interno del Centro, spesso scaturite dalla penna di chi come noi è stato viaggiatore prima di essere autore, ci permette di condividere sensazioni, emozioni, impressioni vissute durante il viaggio e di conoscere il paese dal quale siamo attratti in un modo che va oltre il mero aspetto organizzativo/logistico. Al fine di offrire un potenziale informativo sempre più vasto, aggiornato e ricco, il Centro mette inoltre a disposizione la possibilità di "suggerire" testi, nuovi o che si ritengono di valido interesse, attraverso una scheda di segnalazione. Tale scheda, oltre alle informazioni che permettono di individuare il libro, la rivista, etc.. (titolo, paese di riferimento, tipologia dell'opera, autore, editore, prezzo), dà la possibilità di allegare una recensione. In questo modo, il Centro acquisisce una dinamicità che non sempre è possibile trovare nelle biblioteche tradizionali e che lo rende unico nella realtà del mondo dei viaggiatori.
Massimo Di Rienzo

 

top