|
Vallecchi
Collana Off the road dedicata alla letteratura di viaggio
Il viaggiatore indipendente è un tipo strano, ossessionato da mille fissazioni e paure ma sempre irresistibilmente attratto dall'ignoto, dalla diversità. Lo sa bene Paolo, viaggiatore insaziabile pronto a tutto, ma... «con tutti i posti che ci sono, proprio in Siberia?» si chiede appena messo piede sui famosi vagoni della Transiberiana in partenza per la prossima avventura. Tutto sembra preannunciare che l'esperienza questa volta nni àdëlThThiig1i6ii: iftrèhèòmodo, il paesaggio è noioso, il cibo immangiabile e invece.., incontri inaspettati, luoghi insoliti e piacevoli sorprese stuzzicano via via la curiosità del nostro protagonista. Ultimo titolo della collana Off the road in libreria è questo "Con tutti i posti che ci sono... Cronache semiserie lungo la Transiberiana (pp. 208, Euro 10,00), Cagnan descrive, con ironia e freschezza un viaggio davvero insolito in cui si susseguono infinite distese di steppa siberiana e surreali cittadine ai confini della Mongolia, ma soprattutto le persone che abitano questi luoghi, persone "strane", sospese nel tempo e nella storia, reduci di un passato difficile spesso impazienti di afferrare il futuro, altre volte pigri e spaesati superstiti dell'era sovietica, senza più un riferimento. Uno sguardo leggero e divertito, arguto e mai superficiale su uno dei luoghi più affascinanti e surreali da visitare.
C'era una volta il Muro e sembrava dovesse esarci per sempre. Poi però il Muro si sbriciolò e con esso crollò un impero che da Berlino arrivava al Pacifico. Di colpo tramontò il "sole dell'avvenire", sparirono mappe geografiche, bandiere, nomenclature. Ma cosa ne è stato di quei paesi? Per capirlo serve un viaggio lento, zaino in spalla e treno attraverso due continenti, dall'Europa orientale alla Russia, dalla Cina al Vietnam, dalla Cambogia ai Tibet. Un viaggio e un dialogo tra due scrittori divisi dall'anagrafe e dalle parabole della politica ma uniti dalla leggerezza e dalla fame di nuovi orizzonti.
Un'avventura nel Paese delle Nevi, tra antichi racconti e nuove realtà. Un viaggio tra misticismo e ribellione, il "messaggio in bottiglia" per una cultura millenaria che rischia di scomparire. Filmistan Effetto Tibet è il VII titolo per la Collana Off The Road vincitore del Premio L 'Albatros del Comune di Palestrina nel 2006 per la sezione inediti.
Il vecchio baobab sembra quasi un guardiano, in quella grande pianura ai piedi della Montagna Splendente, dove tutto è pronto per l'ultimo safari del secondo millennio. Ogni giorno i cacciatori escono in battuta, guidati dagli esperti masai, ogni sera si espongono i trofei. C'è chi spara a qualsiasi animale, chi sceglie le prede in base alla rarità, chi si rifiuta di uccidere le femmine, aspetta il maschio e intanto ascolta l'Africa, avventure moderne e storie senza tempo ai piedi del Kilimangjaro, dove a sentirsi braccati non sono soltanto gli animali.
|
|