OBARRAO

obarrao - delitti chiodo

I delitti del chiodo cinese
di Robert van Gulik
Collana in-Asia/Gialli


Da alcuni mesi il giudice Dee è stato nominato magistrato di Pei-Chow, una provincia a pochi chilometri dagli insediamenti delle orde tartare che minacciano i confini dell'impero cinese. La sua prima indagine sembra essere una vicenda di poco conto. In realtà è solo l'inizio di una spirale di crimini che coinvolge tutti gli strati sociali della città.

La moglie di un antiquario viene trovata decapitata nella sua dimora, un celebre pugile muore avvelenato in una sauna e un terribile sospetto porta alla riapertura del caso di un mercante di cotone deceduto qualche tempo prima.
Con questo romanzo van Gulik introduce per la prima volta in Occidente l'"omicidio del chiodo", uno dei più celebri temi della letteratura poliziesca cinese.

 

obarrao - detective hanshichi

Detective Hanshichi
Indagini nelle strade di Edo
di Okamoto Kido
Collana in-Asia/Gialli


Nella città di Edo, la Tokyo feudale dello shogunato Tokugawa, il detective Hanshichi indaga su crimini ed eventi inconsueti.
Hanshichi nel corso delle sue indagini percorre i luoghi più remoti di Edo, conducendoci in una dimensione pervasa da un sovrannaturale che esercita ancora una forte influenza sull'uomo. Figure sinistre popolano i racconti del detective, il quale solo grazie alla sua intelligenza razionale e alla fine conoscenza dell'animo umano riesce a destreggiarsi sul labile confine tra realtà e credenza popolare.
Questo secondo volume delle avventure di Hanshichi, edite per la prima volta in Italia, restituisce nella sua pienezza la vita nel Giappone di fine '800: le strade, i santuari, le case di piacere, le stazioni termali, le dimore dei samurai e le cerimonie conviviali. Un mondo ormai tramontato che Kido tratteggia con la stessa sensibilità ed eleganza di una stampa di Hiroshige o Hokusai.

 

obarrao - gioco indiscreto xuan

Il gioco indiscreto di Xuan
di Vu Trong Phung
Collana in-Asia


Uscito nel 1936, subito ne fu proibita la pubblicazione, prima dal Partito Comunista del Vietnam del Nord e poi, fino al 1986, dalla Repubblica Socialista. Rieditato ad Hanoi nel 1994, è considerato oggi uno dei capolavori della letteratura contemporanea vietnamita.
Una satira dissacrante e ricca di humour che mette a nudo gli effetti della modernizzazione di stampo francese sulla nuova borghesia di Hanoi negli anni Trenta. Giocando audacemente con le contraddizioni, Xuan Capelli Rossi, semi-analfabeta figlio del popolo ma dotato di grande ascendente sulle donne, realizza una folgorante scalata sociale: da umile raccattapalle nei circoli del tennis ad autorità indiscussa nel campo della moda, della medicina, della poesia, dello sport fino a essere proclamato eroe nazionale. Una sarabanda di vicende equivoche che smaschera le ipocrisie dello stile di vita acquisito e sbeffeggia i vietnamiti che si atteggiano a europei. Il libro rappresenta un raro esempio di critica all'occidentalizzazione vista con gli occhi di un "colonizzato".

 

obarrao - dissidente

Una vita da dissidente
di Win Tin e Sophie Malibeaux
Collana In Asia

Una testimonianza unica sulla dittatura in Birmania, la denuncia implacabile di un uomo che nemmeno le vessazioni più atroci sono riuscite a deviare dai suoi ideali politici.
Traduzione di Giusi ValentWin Tin, braccio destro di Aung San Suu Kyi e cofondatore della Lega Nazionale per la Democrazia, è con lei la grande voce della resistenza contro la giunta militare al potere in Birmania.

Malgrado l'oppressione del regime, Win Tin si è sempre battuto per la democrazia con le armi dell'intelletto e della scrittura, dapprima come giornalista e poi come attivista politico, subendo una lunga prigionia per "propaganda antigovernativa". All'indomani della liberazione, continua la sua lotta raccontando in questo libro-testimonianza la dura esperienza di prigioniero politico nel carcere di Insein, tristemente noto per le disumane condizioni di detenzione.

7000 giorni, diciannove anni della sua vita (dodici dei quali di isolamento), descritti in tutta la loro crudezza, nella speranza che conoscere la verità "possa aiutare le persone a capire le sofferenze" di quanti si battono per la democrazia in Birmania.

 

obarrao - diario kabul

Diario da Kabul
Appunti da una città sulla linea del fronte

di Emanuele Giordana
Collana Occidente - Oriente
Dietro la guerra, oltre la guerra, l’Afghanistan e la vicenda Emergency nello sguardo di un grande reporter.

Il giornalista e fondatore di Lettera 22, Emanuele Giordana, torna a parlare di Afghanistan, il paese sempre seguito nelle sue alterne vicende politiche, da quando vi arrivò per la prima volta nel 1974.
Diviso in due sezioni Noi e l’Afghanistan e L’Afghanistan e noi, questo libro non vuole essere un’indagine sui perché della guerra, ma un diario che tenta di raccontare la situazione e gli eventi attuali da un’altra angolazione, osservando afgani e occidentali convivere e sopravvivere in una città da quasi dieci anni sulla linea del fronte. Un punto di vista di forte impatto che affronta e analizza anche la vicenda attuale dei medici di Emergency.
Con la rara capacità di conciliare il dramma all’ironia, senza mai rinunciare ad un’analisi critica e profonda dei fatti, l’autore raccoglie le riflessioni del suo blog e le sensazioni personali che non trovano spazio nel veloce avvicendarsi di notizie sulle prime pagine dei quotidiani. Ne emerge il racconto di una realtà, e di un popolo, più complesso di quello che vorrebbe la retorica mediatica

obarrao - via della seta

La nuova Via della Seta
di Claudio Landi
Prefazione di Mario Deaglio
Collana Occidente - Oriente

Un saggio geopolitico che percorre le attuali vie della seta e traccia una mappa dell’influenza cinese in Europa e Medio Oriente.


La via della seta collegava attraverso molteplici arterie terrestri e marittime l’Impero cinese con l’Occidente. Oggi sta prendendo forma sotto i nostri occhi una nuova Via della seta, simbolo della crescente integrazione economica tra Cina ed Europa.
Non più la seta al centro degli scambi, ma i sempre più preziosi idrocarburi e i prodotti manifatturieri made in China. I corridoi strategici che costituiranno questa nuova Via saranno la Rotta del gas che passando per il Turkmenistan raggiungerà la Turchia e da lì il vecchio continente, la Rotta dell'alta velocità che congiungerà Pechino a Berlino e quella dei commerci che vedrà nei porti mediterranei del Pireo e di Taranto i principali scambi per le merci cinesi.
Senza preconcetti Claudio Landi affronta una realtà geopolitica, economica e umana di estrema attualità e traccia una mappa della "Grande strategia" che nei prossimi anni unirà sempre più saldamente Cina, Medio Oriente ed Europa.

obarrao tsomo

Il viaggio di Tsomo - Romanzo dal Bhutan
di KUNZANG CHODEN
Traduzione dall'inglese di Lara Maconi

Il primo romanzo proveniente dal Bhutan, un paese a lungo "proibito"
"Madre, qual è il posto più lontano dove posso andare?"
Tsomo, ancora bambina, non può immaginare quanto distante dal Bhutan la condurranno i casi della vita, nonostante l'esistenza irrequieta, in continuo movimento, prevista per lei dall'astrologo del villaggio.
La quindicenne Tsomo, figlia di un religioso laico di un remoto villaggio butanese, è dedita ai lavori domestici, dei campi, alla cura dei fratelli e alla tessitura. Ma il suo desiderio è quello di studiare e apprendere i testi religiosi del buddismo, ambito riservato ai soli maschi. Lascia quindi la casa paterna e intraprende un lungo viaggio, una vera odissea, che la porta attraverso il Bhutan, il Nepal e l'India, tra Katmandu e Nuova Delhi, e poi nuovamente nel Bhutan. Un viaggio solitario, iniziatico, che attraverso numerose prove le permette di scoprire la sua forza interiore e accedere alla verità lungamente ricercata.

Storia dai riflessi autobiografici, Il viaggio di Tsomo è metafora del processo di trasformazione sociale e culturale del Bhutan odierno, il ritratto di una generazione di donne pioniere che prendono in mano il loro destino. L'autrice getta uno sguardo particolarmente audace sul suo paese, con una semplicità, una franchezza e uno humour che non cessano di sorprendere.

 

obarrao fiumeAttraversando il fiume. Racconti dal Vietnam
di Nguyên Huy Thiêp
Traduzione di Tran Tu Quan e Luca Tran

I racconti di Nguyen Huy Thiêp nascono dalla sua esperienza di insegnante nelle scuole del Tay Bac, zona di montagna al confine con il Laos.
'Come spiegare l'impressione di bellezza e vaghezza che spira in queste pagine? Anzitutto occorre dire che è un mondo corale quello che viene fuori: tanti personaggi, alcuni appena accennati. Un mondo popolato da animali, piante, campi, rane, voci, canti diventa invece un mondo nostro, quotidiano, semplice e complesso, crudele e tenero ... un universo che è quello della condizione umana . ... Thiêp è uno scrittore antiepico per eccellenza eppure nessuno come lui ricostruisce la mitologia minuta delle ragioni del vivere." (Dalla posfazione di Franco La Cecla)

"I miei racconti non sono altro che testimonianze di vita quotidiana" dice l'autore. Eppure le sue parole asciutte colgono il cuore delle cose e trasmettono la poesia, la forza e l'ironia di un popolo.

obarrao casaLa carta non può avvolgere la brace
di Rithy Panh e Louise Lorentz
Traduzione di Giusi Valent

Al centro di Phnom Penh, il Building Bianco sembra un vascello sbattuto dal vento dove decine di giovani prostitute affrontano un quotidiano colmo di dolore che non sembra più vita. Ragazze giovanissime, cresciute in campagna, nelle risaie, nei campi per rifugiati dell'era post-khmer rossi, hanno venduto alla capitale la loro verginità per nutrire la famiglia.

Vite violate, vittime di una "tragedia anonima" alle quali Rithy Panh restituisce individualità e dignità. «La carta non può avvolgere la brace» dice all'autore una giovane prostituta. Ascoltando come testimone le loro storie e le loro speranze senza mai cadere nella commiserazione, Rithy Panh registra i frammenti di un dramma che coinvolge circa trentamila donne cambogiane costrette a vendere il proprio corpo per sfuggire alla miseria. Con coraggio lottano ogni giorno con il proprio passato, per la vita.

"In un paese che ha subito decenni di guerra, il segno evidente del/'incrinatura sociale si manifesta ne//o sfruttamento economico e politico di corpo e spirito".

Il libro è la testimonianza di diciotto mesi di vita quotidiana delle giovani del Building Bianco e, soprattutto, è la storia toccante de/la resistenza di queste donne alla perdita di dignità, d'identità e di riferimenti.

Rithy Panh dona a loro un nome, un volto e infine la parola.

La carta non può avvolgere la brace si è sviluppato in parallelo all'omonimo film-documentario che ha vinto il premio European Film Academy Documentario 2007 - Prix Arte.

 

obarrao fragileFragile come un raggio di sole.
Racconti dal Vietnam

di Le Minh Khue
Collana In Asia

Luci e ombre di un Vietnam sospeso tra fantasmi del passato e speranze nel futuro. Dieci racconti delicati e incisivi che ritraggono una generazione passata dai combattimenti contro gli americani ai paradossi del dopoguerra.
Tre ragazze, sminatrici volontarie lungo il sentiero di Ho Chi Minh che mettono ogni giorno a repentaglio la vita animate dall'idea che la vittoria porti a una società più giusta; l'avido affittacamere Quyt per cui "un uomo con gli occhi azzurri e il naso lungo è una miniera d'oro"; padre e figlio, furfanti entrambi, che si derubano a vicenda; il rimpianto di una ex-combattente per un giovane prigioniero americano da lei amato.
Con grande umanità e fine ironia, ogni racconto trasmette quel barlume di speranza "fragile come un raggio di sole" che sostiene un Paese alla ricerca di un futuro di benessere.
L'autrice racconta di un popolo giovane ed energico che, nell'intento di superare i traumi dell'ultima guerra e le contrapposizioni ancora esistenti tra il Nord e il Sud, sta trasformando il proprio paese e i valori della tradizione per guardare a un futuro di benessere.
Memore della sua esperienza di militante durante il conflitto contro gli USA, attenta cronista dei cambiamenti in atto nella società, Le Minh Khue descrive, con una rara combinazione di compassione e oggettività e in uno stile fluido e diretto, la vita, i sentimenti, le di sillusioni e le speranze della gente comune, tenendosi lontana dagli stereotipi ancora vivi in Occidente.


obarrao monasteroIl monastero stregato
I casi del giudice Dee

di Robert van Gulik
Traduzione dall'inglese di Mariapaola Déttore
Collana In Asia

Una nuova inchiesta per il più famoso investigatore della Cina
Il giudice Dee è in viaggio con le sue tre mogli e un aiutante tra le montagne del confine meridionale della provincia di Han-yuan.

Il giudice Dee è in viaggio con le sue tre mogli e un aiutante tra le montagne del confine meridionale della provincia di Han-yuan. Lo scoppio improvviso di un pericoloso temporale autunnale lo obbliga a rifugiarsi in un vicino monastero, tristemente noto per una successione di morti inspiegate. Suo malgrado, il giudice è obbligato a occuparsene e a indagare.
Un romanzo poliziesco capace di passare da un esordio quasi pacato a una sfrenata vicenda ricca di invenzioni, di estro e di malizia. Ogni avventura del giudice Dee è capace di sconcertare e affascinare, e sempre di divertire


obarrao sherlockSherlock a Shangai
Il primo investigatore cinese

di Chen Xiaoqing
Traduzione dall'inglese di Adriana Crespi
Collana In Asia

Sei avvincenti racconti polizieschi del Conan Doyle cinese nella Cina Repubblicana degli anni ‘20, in una Shanghai detta "la Parigi d'Oriente"...

Nella Cina Repubblicana degli anni ‘20, in una Shanghai detta "la Parigi d'Oriente", metropoli scintillante di vita mondana, ma anche luogo del crimine e dell'ingiustizia sociale, si svolgono le indagini del detective Huo Sang, lo Sherlock Holmes cinese.
Una raccolta di sei racconti polizieschi orchestrati nello stile di Conan Doyle, nei quali il ruolo di Watson come narratore è preso dall'assistente di Huo Sang, il fedele Bao Lang.
Un accattivante mix di logica deduttiva, di scene d'azione e di acute riflessioni sulla natura umana e sui rapidi cambiamenti in corso nella società cinese dell'epoca, che ha appassionato generazioni di lettori orientali e attirato l'attenzione degli studiosi di letteratura occidentale.

 

obarrao per amorePer l'amore di un guerriero
di Brigitte Brault, Dominique de Saint Pern

Traduzione dal francese a cura di Guido Lagomarsino
Collana Occidente - Oriente

In un Afghanistan da ricostruire, la coraggiosa scelta d’amore di una giornalista francese e di un capo pashtun
L’Afghanistan come nessuno l’ha mai descritto prima.
Un romanzo-reportage che attraverso le vicende della più improbabile tra le storie d’amore, quella tra una giornalista francese e un guerriero capo pashtun garante della tradizione, trasporta nel cuore di un paese dilaniato da decenni di guerre e miserie ma capace di conservare intatte fierezza e dignità.
Dall’assassinio del comandante Massud, capo della resistenza contro i talebani, avvenuto pochi giorni prima dell’11 settembre, fino al periodo delle libere elezioni, Brigitte Brault condivide e testimonia con lucidità e passione il difficile processo di pacificazione e democratizzazione del popolo afgano.
La condizione delle donne, la poesia della vita e le usanze delle tribù di montagna, la convivenza tra afgani e occidentali nelle strade di Kabul si intrecciano senza soluzione di continuità al vissuto personale dell’autrice, alle sue coraggiose e determinate scelte di impegno e d’amore.

top