Homepage PREMIO TESI 2013-2014 LA CULTURA DEL VIAGGIO VINCITORI PREMIO TESI 2013-2014
VINCITORI PREMIO TESI 2013-2014

PREMIO TESI 2013-2014

VINCITORI

1° Debora Nadal

Randagi in India. Animali di strada, spazi pubblici, rabbia: etnografia multispecifica a New Delhi, Jaipur e Jodhpur.

2° Stefania Cannea
La religione come forma di identità presso i Kalash dell'Hindukush

3° Elisa Mocci
"Viaggiare, scrivere, raccontare. Due opere a confronto: The Songlines di Bruce Chatwin e Verso la foce di Gianni Celati"

 

ELENCO TESI PERVENUTE


Antonio Mazzone
Tunisia, paese avanguardia della democrazia nel mondo arabo? Dalla "rivoluzione dei Gelsomini" alla nuova Carta Costituzionale.

Alessia BICOCCHI
"L'urss di Tiziano Terzani: profilo Socio-Economico nell'anno della dissoluzione sovietica"

Giorgia Argiolas
"Intercultural Communication. The case study of Focolare.org in English"

Alessandra Vinci
Pubblicità e traduzione tra lingua e cultura. Il settore della moda.

Giorgio Floris
Le mutilazioni genitali femminili. Il ruolo infermieristico nell'attuale contesto legislativo, sanitario e sociale, del fenomeno in Italia.

Stefania Cannea
La religione come forma di identità presso i Kalash dell'Hindukush

Debora Nadal
Randagi in India. Animali di strada, spazi pubblici, rabbia: etnografia multispecifica a New Delhi, Jaipur e Jodhpur.

Giulia Piumatti
Como agua para chocolate: Un viaggio nelle parole del Messico


Ilaria Alberti
Tourism and Cooperation. Synergies intended to create a more sustainable tourism end development

Piera Sanna
La dimensione educativa in Michelangelo Pira

Micol Dusi
L'ideazione di un albergo diffuso sul Lago di Garda. Muslone e il progetto Tra Cielo e Lago

Anna Scansani
Pellegrini. Stranieri sulla terra

Miriam Antonazzo
Viaggi reali/Viaggi immaginari

Giovanni Selmo
Un vicentino per il mondo: forme e immagini del viaggio nei reportages di Guido Piovene

Angelo Palmieri
Assisi multimediale. Il turismo religioso nell'era digitale

Daniele Limonta
I profili di Comunità come strumento per l'analisi dei bisogni di un villaggio rurale africano: una ricerca ad Hombolo Bwawani (Tanzania)

Giulia Ghirra
Picchi, immagini e percezioni. The Playground of Europe di Sir Leslie Stephen

Dania Rodrigues
Forgiare umanità - La costruzione dell'uomo nella Kampuchea Democratica

Nicoletta Bertacchini
La migrazione italiana in cina: Risultati di una ricerca sul campo

Giulia Lombardi
Antropologia del turismo: un'esperienza di turismo responsabile in Senegal

Erminia Cocco
Turismo e diversa abilità. Opportunità creative in Sardegna.

Francesco Nieddu
La rappresentazione della nudità del selvaggio da Colombo a Tournier

Gloria Cianchi
Il VIAGGIO tra arte, metafora ed esperienza

Gabriele Carmelo Rosato
Elementi per una Carta Archeologica dei territori di Alberobello e Noci

Elisa Ciufo
L'emigrazione di ritorno: il ruolo delle istituzioni negli anni settanta in Italia

Giulia Oreglia
Festa e religiosità popolare: la Semana Santa di Siviglia

Erica Rossi
Il Burundi tra ingegno e povertà

Barbara Pau
Il MURO. Concetti e tecniche.

Elisa Mocci
"Viaggiare, scrivere, raccontare. Due opere a confronto: The Songlines di Bruce Chatwin e Verso la foce di Gianni Celati"

Giorgia Campus
Il giardino privato nel tardo Medioevo. Giappone e Mondo Islamico

Silvia Lai
L'Architettura dei pozzi sacri nuragici in sardegna


Margherita BARILE
Chantal T. Spitz: L'Île des rêves écrasés. Letteratura polinesiana tra ricerca dell'identità culturale e ibridazione letteraria


Valeria Minciullo
Il Decameron nella commedia del Rinascimento


Francesca Ostorero
Angels Out of the House. Viaggiatrici in Grecia in età vittoriana.


Alessia Maria Cossu
La relazione educativa tra il mentore e l'uomo in formazione. Il Signore degli Anelli in chiave pedagogica.


Martina Di Rollo
Le relazioni di viaggio di Xu Xiake: traduzione della regione Guizhou


Roberta MARNETTO
Al Jolson tra jazz e Kol Nidre Il film The Jazz Singer: fertile incontro di due culture

 

 

top